Per determinate tipologie di climatizzatori e non per tutte, la manutenzione è obbligatoria dal 2014 a ogni modo è consigliato attuare un Controllo condizionatori Haier Milano regolare, a prescindere dalla legge su tutti gli impianti di condizionamento.
Obbligo di manutenzione dei condizionatori dal 2014 la manutenzione dei condizionatori è obbligatoria per legge. questa regola si limita però a una specifica categoria di climatizzatori. non rispettare queste indicazioni vuol dire incorrere in possibili multe e sanzioni. La manutenzione deve essere effettuata ogni tot anni in base alla tipologia di condizionatore, al tipo di alimentazione e alla potenza termica espressa in kw. tutti i climatizzatori con una potenza superiore ai 12 kw sono obbligati a seguire questa normativa.
Gli impianti che superano questa potenza termica, devono: avere un libretto di impianto, effettuare il rapporto di efficienza energetica per valutare la resa e il funzionamento dell’impianto ed effettuare una regolare manutenzione periodica. manutenzione dei condizionatori obbligatoria: quali sono le attività la manutenzione obbligatoria dei climatizzatori ha diversi benefici sia per la tua salute fisica, sia perché permette di avere un importante risparmio energetico e una maggiore efficienza degli impianti.
Questa attività prevede: pulizia di filtri e split tramite detergenti appositi per eliminare batteri e allergeni; pulizia dell’unità interna ed esterna; verifica del funzionamento di tutte le parti; controllo del livello del gas refrigerante ed eventuale ricarica. la pulizia ordinaria può essere effettuata anche autonomamente, ma è sempre meglio affidarsi a uno specialista, anche per avere una documentazione che può certificare l’avvenuta manutenzione. per la manutenzione obbligatoria, che invece è più complessa e necessita di specifici materiali e conoscenze, ci si deve rivolgere per forza a un tecnico specializzato.
Vantaggi della manutenzione obbligatoria dei condizionatori occuparsi della corretta pulizia e cura dell’impianto di condizionamento, può avere effetti positivi sia sulla salute delle persone che sulla salute economica familiare. Igienizzare e sanificare il climatizzatore garantisce un ciclo di vita del sistema e dei suoi elementi più lungo e duraturo e permette di migliorare la climatizzazione dell’ambiente. i vantaggi che si ottengono da queste attività di pulizia sono principalmente due:
Risparmio energetico: se il climatizzatore funziona correttamente, la resa risulta essere maggiore. quando tutto risulta essere funzionante e in linea, si ha un minor consumo di energia che comporta effetti benefici nella bolletta ed effetti positivi anche per l’ambiente. Diminuzione inquinamento indoor e outdoor: i filtri se non vengono puliti regolarmente, raccolgono una serie di acari, polvere e batteri. filtrando l’aria che proviene dall’esterno, è importante che la loro pulizia sia regolare in modo da diffondere aria pulita all’interno dell’abitazione.
E’ chiaro che, mantenere un impianto pulito è utile sia per risparmiare sulle bollette, in quanto un macchinario sporco e danneggiato consuma di più, che per inquinare meno l’aria che respiriamo all’interno dell’abitazione o dell’ufficio in cui è collocato il climatizzatore e l’aria esterna. quando fare la manutenzione obbligatoria del condizionatore le tempistiche di pulizia dell’impianto sono diverse a seconda che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Nel caso di quella ordinaria andrebbe effettuata circa due volte all’anno, una volta prima dell’accensione e una nel periodo di spegnimento. nel caso di climatizzatori che funzionano con la pompa di calore, la manutenzione deve essere svolta anche più volte durante l’anno.